È un animale da compagnia, per lo sport, per la terapia, per l’ambiente, oltre che da reddito e quindi da mercato per l’allevatore.
Sono considerazioni che sono emerse nell’incontro tecnico che ARA Basilicata ha organizzato ad “EQUITURISTICA ‘22” ad Atella sul tema “Benessere e Gestione della Sanità Animale nel Cavallo”.
Una giornata all’insegna del relax ma anche di approfondimento con Pasolini Maria Pia, docente al dipartimento di medicina Veterinaria dell’Università di Napoli, con Tommaso Di Palma, veterinario del servizio equini di ARA Basilicata, e poi con la partecipazione di Vito Bochicchio, direttore del dipartimento veterinario di ASP Basilicata, di Rocco Giorgio dell’ufficio zootecnia della Regione Basilicata e di Giuseppe Brillante direttore di ARA.
La soddisfazione della giornata e la felicità/meraviglia negli occhi dei presenti si è registrata con la presentazione, nel ring dell’azienda di Salvatore Summa, delle razze di cavalli maggiormente allevati in Basilicata: TPR Cavallo Agricolo Italiano con due soggetti delle aziende di Antonello Sarli e di Alessandro di Benga; due animali di razza Haflinger dell’azienda Nicola Di Lecce, un soggetto di razza Murgese di Di Gioia Michele ed infine due puledri razza Maremmana dell’azienda ospitante.
Bravissima l’esperta Silvia Masi che ha raccontato le caratteriste e un poco di storia di queste splendide razze. Utile ed accogliente si è dimostrato anche lo stand di ARA Basilicata allestito da Tina Zacometti e Teresa Piscione.
Invito_Equituristica_23-07-2022_compressed.pdf