L’A.R.A. è impegnata nello sviluppo, nell’applicazione, nel sostegno, nel miglioramento continuo del Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015 in maniera si intersechi al meglio nell’attività propria dell’Associazione. La Direzione è consapevole che tale sistema deve essere conosciuto a tutti i livelli della struttura per avere risultati soddisfacenti nella fornitura di servizi ai propri utenti. L’A.R.A. adotta azioni organizzative e tecniche, come definito nel Sistema di Gestione per la Qualità, descritte nel presente Manuale che viene applicato con il pieno coinvolgimento del personale.

Con l’applicazione della Politica della Qualità, la Direzione garantisce che la politica:

  • sia appropriata alle finalità dell’organizzazione;
  • costituisca un quadro di riferimento degli obiettivi della qualità;
  • comprenda l’impegno a soddisfare i requisiti applicabili e per il miglioramento continuo del SGQ;

Tale impegno si concretizza in maniera più specifica attraverso:

  • la definizione e la diffusione a tutto il personale delle strategie e degli obiettivi per la qualità;
  • il sostegno diretto alle azioni per il raggiungimento degli obiettivi;
  • l’adeguamento dei processi ed il loro sviluppo in modo che garantiscano la soddisfazione delle esigenze e delle aspettative del cliente;
  • la comunicazione a tutto il personale dell’organizzazione circa l’importanza di soddisfare le esigenze del cliente e di rispettare i requisiti contrattuali;
  • la messa a disposizione delle risorse umane professionalmente valide;
  • l'esecuzione di incontri periodici con tutto il personale per la valutazione delle prestazioni del sistema e la prevenzione di non conformità e disservizi di qualsiasi genere;
  • informazioni precise e funzionali al  personale  circa la pianificazione del lavoro in modo che si svolga in maniera lineare;
  • l'attivazione e il controllo di un sistema di comunicazione interna adeguato che garantisca il feedback desiderato dalla Direzione sull'andamento dei processi e sugli indici di miglioramento continuo degli stessi;
  • la  consapevolezza per la formazione del personale;
  • l’aumento della trasparenza verso l’esterno mediante l’evidenza oggettiva del    Sistema di Gestione per la Qualità;
  • il confronto continuo dell’attività dell’A.R.A. con le altre strutture del Sistema Allevatori al fine di migliorare la propria competenza tecnica e le proprie procedure;
  • l’impegno a rispettare requisiti etici ed ambientali.

Il Sistema di Gestione della Qualità è fortemente radicato nell’Associazione e crea un valore aggiunto all’intero sistema in termini di immagine, di attenzione verso il cliente e di efficacia ed efficienza dei processi.

Strumenti
Gli obiettivi strategici citati sono perseguiti mediante:

  • l’ottimizzazione dell’ assetto dell’A.R.A. e del flusso delle informazioni al suo interno;
  • la valorizzazione di tutte le conoscenze e le esperienze tecniche dell’A.R.A.;
  • la pianificazione delle attività di organizzazione, di approvvigionamento, di produzione, di analisi,  di raccolta delle adesioni, di studio e ricerca;
  • il coinvolgimento di tutto il personale dell’A.R.A. nell’attuazione della Politica per la Qualità al fine di migliorare continuamente i processi applicati, di rispettare i ruoli codificati e le procedure;
  • l’aggiornamento continuo del personale per le competenze specifiche in modo che  possa esprimersi ai più alti livelli professionali;
  • la verifica dell’applicazione delle prescrizioni messe in atto, prevista dal Sistema  di Gestione per la Qualità.

La Direzione ed i responsabili di processo dedicano l’attenzione ai propri clienti in modo che vengano soddisfatte tutte le aspettative implicite ed esplicite.
La Direzione ed il personale contribuiscono a questo continuo impegno organizzativo.
Al Direttore è affidata la responsabilità primaria di realizzare gli obiettivi strategici precedentemente indicati anche attraverso la individuazione di linee operative a breve e medio termine e di promuovere  le  azioni correttive e/o preventive che si rendano necessarie.

La Direzione ha inoltre la responsabilità di vigilare sul  Sistema di Gestione e di verificarne l’applicazione anche attraverso l’esame di rapporti periodici, almeno annuali, sullo stato della qualità (Riesame).

Per realizzare quanto sopra il Direttore è coadiuvato dal  Responsabile Gestione Qualità.

Nella relazione del riesame il Responsabile Gestione Qualità evidenzia al Direttore le proposte di eventuali azioni correttive e/o di miglioramento per  la Qualità e quantifica attraverso indicatori (obiettivi a medio termine) il livello di raggiungimento degli obiettivi strategici precedentemente evidenziati.
 

CERTIFICAZIONE RINA